Informazioni

TERMINI D'USO

Si definisce con il termine newsletter un messaggio di posta elettronica (email) inviato periodicamente e gratuitamente ad una pluralità di persone che ne abbiano espressamente fatto richiesta, contenente informazioni aggiornate su determinati argomenti e materie. Le persone riceveranno direttamente nella loro casella email le news e gli aggiornamenti sulle nostre attività e promozioni
Scrivendo il vostro Nome/Cognome ed il vostro indirizzo email nei rispettivi campi e leggendo questo articolo che informa sulla modalità di utilizzo secondo  legge dei dati informatici che riceviamo, consideriamo accettato le condizioni espresse in "Privacy".

PRIVACY

Desideriamo informarLa che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Il titolare del trattamento dei dati da Lei forniti per il servizio informativo della Mailinglist è Pisanpack srl.

Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

-I dati da Lei forniti verranno trattati per le finalità d'invio tramite email di informazioni relative alle attività di DIGITAL DOCET quali notizie, novità editoriali in preparazione o in uscita.
-Il trattamento sarà effettuato con modalità informatizzate e i suoi dati non saranno ceduti e/o venduti a terzi nè diffusi;
-In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003 effettuando autonomamente ed in qualsiasi momento la cancellazione dalla nostra mailing list inserendo il proprio indirizzo email nel form della newsletter presente nella homepage 
www.digitaldocet.it e premendo il bottone "Cancellati"
-Iscrivendosi alle newsletter dichiara di aver letto ed accettato le condizioni sopra indicate.

readium logoDal 2013 è possibile leggere gli eBook, anche in formato epub 3 oltre che epub 2, direttamente dal navigatore Google Chrome, sia nella versione per PC che per Apple Mac.

Si deve installare l'estensione gratuita Readium e far partire quest'applicazione dal browser.

Aperto Readium, in alto a destra il simbolo "+" permette di aggiungere gli eBook che avrete scaricato sul vostro computer.

Readium legge tutti i formati, compresi gli eBook multimediali più recenti. E' molto rapido e semplice da utilizzare. Rappresenta la miglior soluzione per simulare la lettura di un eBook su un tablet... su un computer! 

Questo il link per scaricare Readium.

I contenuti forniti con le regole editoriali già applicate e verificate permette un piu efficace lavoro di redazione ed impaginazione. E' una della condizione per avere prodotti qualitativamente alti con un costo di produzione basso.

Aspetti redazionali

Il testo può essere redatto in un documento in formato Word o OpenOffice, Pages, Indesign, X-Press, in qualsiasi versione,oppure in altri programmi di video-scrittura anche di sistemi rari od obsoleti: Amiga, Apple, PC, Linux, anche prima degli anni '90.

Formato capitoli, paragrafi, sotto-paragrafi

In word: impostare i capitoli con lo stile "Titolo 1"; i paragrafi con "Titolo 2", ecc.

In Open Office: impostare i capitoli con lo stile "Intestazione 1"; i paragrafi con "Intestazione2", ecc.

Stili nel testo e punteggiatura

  • Applicare grassetto o corsivo solamente quando indispensabile, mai per indicare un sotto-paragrafo o sezione (usare sempre gli stili come indicato prima). 
  • Usare il corsivo quando si deve scrivere un testo in lingua originale nel testo e indicare in nota la sua traduzione in italiano.
  • Usare le virgolette doppie "" quando si apre e si chiude un dialogo, una dichiarazione, un'esclamazione e non i simboli << >>. 
  • I tab sono deprecati così come spazi vuoti per allineare testi o parti di testo; così come righe vuote.
  • Controllare che non ci siano doppi spazi vuoti tra parole e/o punteggiatura.
  • Non applicare l'allineamento del testo, cioè nè giustificazione o allineamento centrato o a destra: lasciare il testo allineato a sinistra.
  • Non applicare la sillabazione.
  • Dopo ogni simbolo di punteggiatura come ; , : . " lasciare sempre uno spazio vuoto (quando c'è del testo successivamente).
  • Applicare il sottolineato solo quando è un link. 
  • Se sono presenti dei link, nel link in cui il testo deve puntare, indicare sempre il "https://".

Formato immagini

Sia per l'immagine di copertina che per le immagini interne al testo (sia che siano immagini, foto, tabelle o grafici):

  • sempre e solo in singoli file: cioè non integrati nel file word o open office, ma in una cartella a parte (anche compressa va bene)
  • formato PNG oppure JPG con compressione a 100% (cioè con nessuna compressione e file più pesante, ma qualità maggiore)
  • dimensioni massime: 1400 pixel il lato lungo (base o altezza)
  • risoluzione minima: 100 dpi; massima 250 dpi
  • colore: RGB
  • nome dei file delle immagini senza nè spazi vuoti, ne lettere accentate o simboli, se possibile con meno di 20 caratteri. Esempio: non "foto cinéma de demain piccolo 30%.jpg" ma "foto_cinema_demain_picc_30.jpg".

Didascalie delle immagini, foto, tabelle, grafici

Inserire le didascalie nel file originale Word/Open Office/Indesign, ecc., indicando il nome del file dell'immagine, foto, tabella o grafico corrispondente.

Esempio: 

(...) Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed pellentesque sollicitudin quam, eget ullamcorper eros laoreet in.

foto_teatro_la_scala.jpg

didascalia: Il teatro della Scala nel 1965

Note a piè di pagina

  • Trasformare le note a piè di pagina in note a fine testo (c'è un comando sia in Word che in Open Office che le sposta in automatico)
  • Eliminare tutte quelle note che fanno riferimento a numeri di pagina del testo stesso, sostituendo il numero di pagina con nome e/o numero del paragrafo.
  • Inserire SEMPRE il punto "." alla fine di ogni nota.

Regole grammaticali

"D" eufonica: sono deprecate le forme "ed avevano...", "ad essi....".

La regola è: mai aggiungere la "d" se la vocale di fine e di inizio delle parole è diversa.

Cioè "ed avevano.." deve essere "e avevano" ed "ed essi..." rimane "ed essi...".

Questo vale per:

ed -> a...; ed -> o...; ed -> i...; ed -> u...

ad -> e...; ad -> o...; ad -> i...; ad -> u...

Uniche eccezioni: "ad esempio..." rimane"ad esempio..."

Spazi vuoti e tabulazioni

Eliminare tutti i doppi spazi vuoti sostituendoli con un singolo spazio vuoto (usando il cerca/sostituisci).

Eliminare tutte le tabulazioni: per gli eventuali rientri utilizzare gli stili del paragrafo o del titolo.

Sillabazione

Disattivare la sillabazione automatica e correggere qualsiasi sillabazione manuale

Citazioni bibliografiche

Usare lo standard:

Anna Dolfi, Giacomo Di Stefano, La nuova rivista degli studi orientali, Firenze, La Nuova Italia, 1976.

Umberto F. Giannone, La virtù nel Decamerone e nelle opere del Boccaccio, Milano, Ricciardi, 1974.

Evitare gli stili diversi per autore o titolo.


Per qualsiasi dubbio chiedete al curatore della vostra collana.

A cura di Maria Cristina Stradi

Agli esperti che aderiscono al progetto editoriale Digital Docet per la pubblicazione e distribuzione delle loro opere in formato digitale di manuali, guide educative e report di esperienze e laboratori didattici suggeriamo alcune essenziali linee guida, utili per facilitare il lavoro di redazione dei testi e soddisfare quel requisito di uniformità, necessario nell’edizione di una collana.

Cosa è un eBook

È un libro in formato digitale e pertanto consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari ed appositi lettori digitali, tablet ed e-reader. L'eBook non presenta soltanto la sostanza del documento cartaceo, ma cerca anche di replicarne la forma, in modo da rendere la lettura il più possibile simile a quella che si avrebbe sfogliando le pagine di un libro. Tutte le azioni che in un normale libro cartaceo, come ad esempio, lo scorrere pagine o inserire un segnalibro possono essere emulate dal software del dispositivo di lettura con una serie di azioni in più specifiche del libro elettronico (essere un ipertesto e inglobare elementi multimediali, utilizzare dizionari o vocabolari contestuali, uso di immagini e filmati).

Il testo in eBook dovrà quindi avere i seguenti requisiti di:

  • usabilità;
  • facilità di reperimento delle informazioni;
  • semplicità espositiva;
  • possibilità di integrazione di parti del testo con elementi multimediali (immagini, fotografie, brevi filmati, registrazione audio, animazioni, ecc.).

 

Aspetti strutturali relativi al contenuto

Trattare temi circoscritti, su argomenti specifici, con linguaggio semplice e comprensibile.

Tener conto della eventuale appartenenza a una collana e quindi prestare attenzione a ripetizioni (alcune ci stanno, troppe possono essere eccessive), a creare rimandi e riferimenti.

Taglio snello, leggero, che collega l’operatività con l’approfondimento teorico.

Max 30/50 cartelle + elaborazioni grafiche.

 

Articolazione del contenuto:

  • Motivazioni - PERCHÈ è importante affrontare questo argomento ( premessa con taglio socioculturale)
  • Presentazione del contenuto:
    1. COSA stiamo trattando ( l’oggetto del tema con taglio teorico, approfondimenti leggeri,),
    2. COME affrontare l’argomento ( attenzione ai diversi punti di vista: genitore, operatore, docente, esperto,…)
    3. CHE FARE, suggerimenti operativi e problematiche frequenti da prevedere.
  • Riferimenti: BIBLIOGRAFIA breve, sitografia e/o link

 

Indicazioni per l’organizzazione dei contenuti nello spazio pagina/schermo

1. Testi articolati in capitoli e paragrafi, con indicazione di eventuali box utili a evidenziare e per agevolare la lettura e la comprensione degli argomenti

2. Accuratezza nella scelta di elementi multimediali. Le fotografie che ritraggono bambini devono essere autorizzate e in ogni caso tutto il materiale iconografico ( ove non diversamente reperito dall’editore) deve essere di proprietà (o in uso autorizzato) dell’autore.

3. Uso appropriato di grassetto, corsivo, eventuali icone per evidenziare particolari contenuti o passaggi significativi.

L'obbiettivo del progetto DIGITAL DOCET è offrire in formato digitale nativo ad un costo sostenibile libri di testo, per la didattica e per lo studio in ogni materia e per tutti gli ambiti della cultura.

I tempi sono cambiati: ora è possibile per gli studenti di ogni grado e gli educatori e insegnanti che vogliono mantenere aggiornate le loro competenze con i tempi, leggere e studiare su opere qualitativamente superiori, sia come contenuti che come forma.

I libri digitali non sono nè App nè PDF, come la maggior parte degli editori tradizionali stanno facendo, ma reali libri digitali in formato iBook (per Apple iPad) ed in formato eBook (epub 2.0 e 3.0, mobi) leggibili ed utilizzabili su tutti i tablet, e-reader, kindle, smartphone e PC, con un numero ISBN univoco, disponibili ad un prezzo di copertina inferiore al costo dei libri tradizionali in tutte le librerie digitali internazionali e nazionali: Apple iTunes, Amazon, Google Play, Barnes & Nobles, Kobo, iMondadori, Biblet, laFeltrinelli.it, IBS, ecc.

La casa editrice Digital Index cerca nuove opere di qualità da pubblicare in digitale, sia prime edizioni, sia opere già pubblicate in versione cartacea ma che in digitale possono avere una nuova vita. Gli autori dell’eBook ricevono la percentuale del 20% sulle copie vendute.

Per proporre un libro di testo o un nuovo progetto editoriale, indicando il proprio ambito di insegnamento, un breve curriculum e la descrizione dell'opera proposta, scrivere a  info@digitaldocet.it

Sottocategorie